Artegiò - Roma, 18 - 1 - 2004
Benvenuti nel sito di Giovanna Raffaelli

Roma, 18 - 1 - 2004

{data[@alias='title']}

Roma, 18 - 1 - 2004  "Da Icaro ai nostri giorni", di Renato Civello su "Secolo d'Italia"

Oltre sessanta artisti della più varia estrazione dal figurativismo realistico all'astratto, dal Neofuturismo all'estetica berensoniana dei "valori tattili", sono presentati da Fiorello Ardizzon, direttore del periodico "l'Accademia", e da Ruggero Romeo, all'Accademia Internazionale S.Agostino (via del Corso Roma). Il tema senz'alto affascinate, della mostra, è il volo umano da Icaro ai nostri giorni. I partecipanti (a molti dei quali ieri sono stati assegnati dei riconoscimenti ufficiali - Targhe del Presidente della Repubblica e delle più alte cariche dello Stato, di ambasciatori, di esponenti politici, del Direttore della citata Accademia, una coppa di Ginfranco Fini, etc.) sono italiani, tranne due statunitensi e una pittrice greca. Nella sua lucida, informatissima introduzione Fiorello Ardizzon sintetizza i progressi scientifici maturati nella tecnica del volo dal tragico mito di Icaro al successo dei fratelli Wright, alla trasvolata atlantica di Balbo, alle imprese del 2003 di Angelo D'Arrigo, che ha volato con una "piuma" superleggera in lega di alluminio, e dell'austriaco Felix Baumgartner, che tra Dover e Calais si è tuffato nel vuoto da 9000 metri di altezza con l'unico ausilio di una piccola ala in fibra di carbonio. Solo qualche citazione, in ordine alfabetico che prescinde dai risultati della premiazione ... Efficace la misurata progressione tonale di Giovanna Raffaelli; mentre una suggestione metafisica, vagamente dechirichiana, si prova davanti al dipinto di Lanfranco Finocchioli.

                                                                                           Renato Civello

Titoo dell' opera:Dedicato all' arma azzurra - cm 100 x 150

scrivici ad  artegio@giovannaraffaelli.it     ultimo aggiornamento: 28 Maggio 2020    



Tutti i diritti riservati. Immagini o testi presenti nel sito potranno essere pubblicati facendo richiesta via  e-mail ad  artegio@giovannaraffaelli.it esclusivamente citando la fonte.