Milano, 9 - 11 - 1996
![{data[@alias='title']}](/smartportal/ImageGen/?picture=/media/11866/i-compari.jpg&maxwidth=300&maxheight=300)
Milano, 9 - 11 - 1996 , "Raffaelli Giovanna Caprilli" di Teodosio Martucci, sul mensile artistico e culturale "Arte e Cultura "
Giovanna Raffaelli Caprilli.......che vive a Roma, espone per la prima volta a Milano. Pittrice figurativa di versatile vena ritrattistica, pratica diverse tecniche espressive fra cui l'olio, il pastello e l'acquerello. Ha in se' innato il senso del colore che dipinge una vivacita' figurale con tensione dell'umile. Non si esprime drammaticamente anche se in certe raffigurazioni sensibilizza una tensione che contiene nel convenuto equilibrio visivo, la suadente tonalita' mediata tra il risentimento e la pacificazione dell'animo creativo. E' un'ottima disegnatrice, non perche' architetto, ma per la caratterialita' del suo sentire primigenio , in cui la collaborazione culturale si delinea all'emozione artistica . Una pittrice di costume, di vita semplice e contadina in cui l'incontro umano e' sempre l'annuncio determinato di una scelta del momento schietto. Il momento tutto esente dalla malizia del sofisticato e in cui l'armonia dell 'animo come del luogo si esprimono con il ritmo della fiducia. Una pittura che origina dalla mente, irradicata alla genesi umana, allo spirito disinvolto del lavoro, della famiglia del vivere tra amici, in cui il bel momento del lieto sa essere espressione tipica dell'armonia piu' disinteressata. I suoi dipinti sono cosi' tutti animati dall'estro benevolo dell'ironia ed indipendentemente dalla specifita' del messaggio che formula il singolo dipinto.
Giovanna Raffaelli Caprilli che nel suo percorso artistico annota presenze nazionali ed estere, e' stata anche destinataria artistica di non pochi riconoscimenti. Una pittrice la quale opera per emozione di stato d'animo e di vissuta esperienza che in questa sua antologica fara' certamente conoscere ed ammirare il suo fremito di seria operatrice visiva. La pittrice che appunto dipinge per stimolo emotivo, per la sensibilita' che dota la sua mente creativa, che annovera un personaggio artistico schivo al vanitoso e portato all'esemplare della condizione umana. Il desiderio d'animo della vocazione del semplice espresso in tutta la sua colta pittura. E questa personale all' Ars Italica di Milano ne dara' l'opportuna conferma.
Dott. Teodosio Martucci
Titolo dell' opera: I Compari - cm 60 x 80